<%@LANGUAGE="JAVASCRIPT" CODEPAGE="1252"%> Istituto Linguistico Campano c
crediti
contatti
'o puosto... il sito napoletano
presentazione
 
diritto
editoriale
eventi
rubriche
 
napoli panorama

Mescolanze e squarciagola
a cura di
Jean-Pierre Cavaillé
dell'École des Hautes Études des Sciences Sociales di Parigi

  "Si può fare": la lingua come gingillo elettorale
  Un viaggio nel paese dei “dialetti”: il Salento e le sue lingue

Parlar bene
a cura di Paola Ossorio

  Pari dignità tra lo scrivere e il parlare

Colloqui coi napoletani
a cura di
Rosario Ruggiero

  I classici napoletani rivivono con Gaia

Cronache del napoletano
a cura di
Rosario Dello Iacovo

  Vitalità del napoletano
 

Napoletanità testimoniata

 

La canzone napoletana e la scelta politica del dialetto

   

Mescolanza e squarciagola del 2 dicembre 2009

Insegnare i “dialetti” italiani: il test della Lega Nord

di Jean-Pierre Cavaillé

Ringrazio Amedeo Messina e Federico Barbierato per l'aiuto nella traduzione

Lo scoop della Repubblica del 30 luglio 2009
6000 lingue in Italia !!!


Insegnare i “dialetti” italiani: il test della Lega Nord

L'esigenza che la Lega Nord, partito che in Italia fa parte della coalizione di governo, ha recentemente (27 luglio 2009) cercato d'imporre in seno alla Commissione Cultura della Camera dei deputati avente all'ordine del giorno la riforma del sistema scolastico, di sottoporre i candidati all'insegnamento a « un test dal quale emerga la loro conoscenza della storia, delle tradizioni e del dialetto della regione in cui intendono insegnare », ha sollevato molte proteste, sia per ottime che per pessime ragioni. Essa ha fornito soprattutto l'occasione a una compatta truppa di giornalisti e intellettuali, di destra e di sinistra, tra i quali linguisti di professione e alcuni personaggi di gran fama, di esibire in piena luce, senza quasi alcuna voce dissonante, una serie di sciocchi pregiudizi su tutte quelle lingue che fanno della penisola un mosaico d'incredibile ricchezza.

La Lega Nord e i “dialetti”

Occorre dire che, a mio parere, nulla saprebbe far più danno alla causa di tali lingue quanto l'ideologia xenofoba e antimeridionalista della Lega, di cui la suesposta richiesta del test di “dialetto” era una diretta emanazione. In realtà, le stesse giustificazioni addotte dalla parlamentare leghista Paola Goisis su ciò che dovrebbe essere, secondo il suo partito, un questionario “propedeutico” all'iscrizione negli albi regionali per la docenza nelle scuole (richiesta sùbito d'altronde ritirata) non lasciano al proposito alcun dubbio. I titoli di studio passerebbero nella valutazione preliminare da un primo a un secondo piano, in quanto essi sarebbero « spesso comprati. Pertanto non costituiscono una garanzia sull'adeguatezza dell' insegnante » . E, in particolare, lo scopo dichiarato è quello di opporre una barriera ai professori che provengono dal Sud del paese: si tratterebbe, con parole della stessa Goisis, di « ottenere una sostanziale uguaglianza tra i professori del Nord e quelli del Sud. Non è possibile, infatti, che la maggior parte dei professori che insegna al nord sia meridionale » .

Qui si può notare l'incoerenza e l'infondatezza della posizione leghista in tal materia, in quanto la questione “dialettale” occupa per intero tutte le regioni (e perfino la Toscana, com'è noto) e, dunque, lo strumento del test linguistico è previsto solo per escludere in anticipo dai concorsi (e quale che sia la materia insegnata) tutti i docenti provenienti dal Sud, ma finirebbe con l'estromettere altresì anche molti dello stesso settentrione, che parlano magari idiomi diversi da quello previsto dal bando !

Campanilismo e incoerenza della Lega si riscontrano del resto in tutti i suoi interventi sui “dialetti”, non avendo neppure l'intelligenza tattica di cercare consensi nelle regioni meridionali a proposito di un problema che riguarda il paese intero. Ciò si mostra in modo evidentissimo, per esempio, nel disegno di legge n. 1582 del 21 maggio 2009, proposto da Federico Bricolo al Senato, sull'insegnamento nella scuola dell'obbligo delle lingue e “dialetti” delle comunità territoriali e regionali. Vi si richiede, infatti, di aggiungere alle lingue minoritarie tutelate dalla L. n. 482 del 15 dicembre 1999 soltanto il veneto, il lombardo e il piemontese, escludendo così altri « dialetti » del sud – come quelli parlati in Campania e in Calabria – assolutamente assimilabili a quelli indicati.

In quanto all'uso della lingua scritta, la sua promozione non sembra per la Lega essere nei fatti una priorità, tant'è che il quotidiano del partito, La Padania , di cui Bossi è il fondatore, sulla scia della polemica innescata dal problema dei “dialetti” a scuola, il 13 agosto scorso presentava come un atto rivoluzionario l'articolo pubblicato in prima pagina e in lingua veneta dallo stesso leader del Carroccio, ma debitamente poi tradotto in italiano. L'opportunismo è qui evidente, perché da un bel pezzo — a rigor di logica — il giornale avrebbe dovuto uscire in duplice versione. Il titolo in prima pagina è è un concentrato d'ideologia leghista : A Cgil siopara contro el Nord . Vi si trova pure un articolo sui “dialetti” che già nel titolo puzzava di propaganda: Lengue e dialeti xe el futuro dei zóveni Lingue e dialetti sono il futuro dei giovani . L'interessantissimo blog Dialetticon ha del resto messo in primo piano l'incoerenza grafica della pagina stessa. Il giorno seguente, la prima pagina del giornale uscì in piemontese (titolone: Coj partì alergich a la Lega : Quei partiti allergici alla Lega), poi, per Ferragosto, in lombardo ( Salari e dialètt, la nòstra battalia : Salari e dialetti, la nostra battaglia ), sempre con traduzione italiana a fronte . Quel che sorprende l'osservatore straniero come me, premuroso difensore della stampa nelle lingue minorizzate, è proprio che la Lega abbia scoperto tale missione così tardivamente e che rimanga così timorosa (anche se il giornale pretende aver già pubblicato « numerosissimi » articoli in lingua locale, cosa che, sfogliandolo, non avevo però mai notato) , quando si tratta, invece, di un problema ancora tutto da risolvere in Italia. Questo non dispiaccia a chi scoppia a ridere o lancia urli da ossifraga all'idea stessa che qualcuno immagini i “dialetti” come lingue in grado di trasmettere cultura e informazione.

A me sembra che la stessa cosa si verifichi nel campo dell'educazione. La Lega, là dove governa, non ha quasi mai promosso e sostenuto quello stesso insegnamento che oggi fa finta di rivendicare a squarciagola, tranne qualche ora qui e là per settimana, né mi pare avere progettato centri per formare gli insegnanti, e non si occupa per nulla di estendere misure uguali nel resto del paese da cui vorrebbe invece separarsi. Cosa, questa, che non è certo un buon motivo per infischiarsi delle lingue altrui, e rivela quanto un tal partito abbia vista corta e piccolo cervello. La Lega, indubbiamente ispirata da lontano — assai lontano — da vicende francesi e soprattutto spagnole, rivendica comunque da qualche anno, e contro la maggior parte dei partiti italiani, il loro insegnamento. Bossi ha rilasciato a tal riguardo, il 2 agosto scorso, annunci fragorosi, evocando l'insegnamento del “dialetto” nella scuola Bosina di Varese, fondata assieme ad altri da sua moglie nel 1998, e promettendo in termini velati, ma pur sempre provocatori, che un tale insegnamento, piaccia oppure no, sarebbe presto esteso anche alla scuola statale [1] . Altre dichiarazioni rilasciate il 14 dello stesso mese dimostrano comunque la stupefacente mancanza di riflessione pedagogica del senatur. Sul problema di trovare un metodo di insegnamento, disse in effetti: « Mia moglie, che se ne occupa da anni, dice che deve essere legato alla musica, al ritmo, ai modi di dire, a qualcosa che abbia una cadenza quasi musicale ». Lo stesso giorno all'obiezione scontata dell'elevato numero dei dialetti in Italia (si veda infra ), avrebbe risposto: « Non ti preoccupare, uno che parla milanese parla in tutta la Lombardia » [2] . Risposta davvero significativa: il problema dei dialetti e del loro insegnamento per Bossi si limita visibilmente alle sue parti, e se la scelta del milanese come lingua standard di comunicazione e d'insegnamento per tutta la Lombardia non fosse, come sembra, una boutade , allora sarebbe una cosa per lo meno preoccupante.

Al Senato il suo partito, come ho già scritto, tramite il presidente del gruppo ha depositato un progetto di legge (anche se il gioco politico ne rende improbabile l'adozione) dove sono messe in primo piano rivendicazioni nordiste, senza fare alcun cenno agli orari, ai contenuti, ai metodi o alla formazione dei docenti.

In quanto a me, ovviamente, non saprei essere contrario al principio d'insegnare i “dialetti”, e ritengo un grosso danno che altri partiti e altre correnti d'opinione non colgano l'occasione per farsi portavoce di un'altra concezione, aperta sulla diversità, inclusiva e non già esclusiva, elettiva e non già selettiva dell'insegnamento delle lingue minoritarie riconosciute e dei “dialetti” che non lo sono ancora. Infatti io rilevo da una parte la mancanza di competenze pedagogiche e intellettuali nei membri e nei sostenitori della Lega in materia (l'idea stessa d'introdurre un questionario di “dialetto” senza una formazione pedagogica preliminare è notevolmente rivelatrice, e mostra bene che si tratta solo di “passare al vaglio” autoctoni e “stranieri”), e dall'altra la riduzione del “dialetto” a uno strumento, un veicolo ideologico... e di quale ideologia! [3] Questo appropriarsi, nel pubblico dibattito, del problema della promozione e dell'insegnamento dei “dialetti” da parte di un partito — e che partito! —, questa identificazione strana che si fa oggi tra difesa dei “dialetti” e Lega, e al tempo stesso il rifuggirne degli altri partiti, abbandonandoli così alla Lega, sono pessime notizie per il futuro delle lingue vernacolari di tutta Italia e per le forme di rapporti sociali e di culture locali che un po' dovunque lungo la penisola ancora oggi vivono di esse.

L'unica analisi equilibrata e sensata, mi preme dirlo, tra le decine d'articoli che ho potuto scorrere sull'argomento (perché tutti in fondo cascano nella trapola della Lega identificando la questione dei dialetti con il problema della potenza e dell'esistenza stessa della Lega), è quella di Gian Antonio Stella, il 30 di luglio sul Corriere della Sera : « è un peccato che una battaglia giusta, quella del recupero anche a scuola delle lingue locali usate da Verga e Pavese, Gadda e Fenoglio oggi stravolte da un impasto di tele-italiano « grandefratellesco », venga svilita in una sparata strumentale buttata lì dai leghisti, con accenti pesantemente anti-unitari, per ragioni di bottega ».

La Lega come pietra di paragone

In ogni caso il fatto è che questa recente marcia della Lega, assieme ad altre dichiarazioni di suoi ministri nel governo a proposito dei “dialetti” (presenza di canzoni in “dialetto” al festival di Sanremo, doppiaggio per Rai 3 di serie televisive, ecc. [4] ) è servita come pietra di paragone, rivelando il grado invero madornale d'impreparazione e soprattutto di ritardo, direi pure di arcaismo, di provincialismo (dato che è proprio il terrore di passare per « provinciale » ad alimentare la vergogna di molti Italiani di fronte alla vitalità dei loro « dialetti », lì dove la Francia avrebbe saputo fare piazza pulita dei suoi « patois ») delle élites italiane rispetto agli altri paesi europei (quanto meno in rapporto alla Spagna, al Regno Unito, e stavolta anche alla Francia) nel trattamento del problema dell'insegnamento (e dunque della trasmissione) di queste lingue che, in gran parte, sono attualmente minacciate, anche se tra loro molte sono più parlate d'altre in altri paesi. In realtà, pur essendoci una legge di tutela, (la famosa 482 del 1999 sulle minoranze linguistiche), essa non si fa assolutamente carico dell'insegnamento, né lo tiene veramente in conto, e per di più traccia uno spartiacque completamente illegittimo, a mio parere, tra alcuni di questi “dialetti” (termine in genere adoperato per designare tutte le parlate storiche distinte dalla “lingua” nazionale) elevate alla dignità di lingua e come tali rientranti nella legge (tra cui l'occitano e il franco-provenzale, accanto al friulano, al ladino, al sardo e alle parlate albanesi, catalane, germaniche, grecaniche, slovene, croate e francesi), abbandonando tutte le altre allo statuto minorizzato d'idiomi indegni d'un vero riconoscimento linguistico e culturale. Vi è senza dubbio un rapporto, ahimè, tra la relativa vitalità e l'arcaismo delle posizioni assunte, reso più forte pure per il fatto che l'italiano non è una lingua parlata da tutti i cittadini se non da tempi molto recenti, ed è chiaro, come si vedrà mediante qualche citazione, che per molti, ancora adesso, il “dialetto” è la parlata che si è dovuto strappar via, volendo accedere alla promozione sociale. È tra questi ultimi, che l'hanno rinnegato con difficoltà e dolore, ch'è facile trovare i più violenti oppositori d'ogni valorizzazione e tutela dei “dialetti” (in generale rifiutano anche la minima distinzione tra lingue riconosciute e “dialetti”, un po' come in Francia, qualche tempo fa, si dava del patois per designare tanto il basco quanto il normanno, sia l'alsaziano che il còrso, il bretone che l'occitano). Ma si potrebbe ritenere — è l'unica speranza che si possa avere terminando la lettura della stampa transalpina in questa estate tanto deprimente sul problema in oggetto — che su quest'aspetto, come su altri, la società civile sia più avanzata dei suoi rappresentanti e dei suoi intellettuali, tant'è che si ritrovano dovunque in tutta Italia persone affezionate al “dialetto” proprio e che fanno tutto il possibile per trasmetterlo (cioè per trasmettere un certo tipo di rapporto con i luoghi e gli esseri viventi, il “dialetto” non essendo certo fine a sé stesso), anche se di rado pensano alla scuola perché possa — e debba — contribuirvi. Ciò detto, le iniziative e le rivendicazioni territoriali, in diverse zone (soprattutto dove la legge riconosce l'esistenza d'una lingua), sono molto forti e spesso completamente estranee alla Lega.

I dati di un'inchiesta

Prima di esaminare il florilegio, occorre quand'anche dire due parole sui numeri usati dai giornali e che fanno comprendere l'importanza delle pratiche linguistiche occultate sotto il termine “dialetto”, ma che pur dan conto della loro evoluzione rapida e della loro fragilità. Gli italiani hanno a disposizione inchiesta Istat realizzata nel 2006 e pubblicata l'anno dopo, ben fondata sopra un campione sufficientemente rappresentativo (24.000 famiglie e 54.000 persone, 853 comuni di grandezza differente e ripartiti su tutto il territorio nazionale). Ad essa si rifà, ad esempio, Roberto Bianchin ne La Repubblica del 30 luglio, con diagrammi e torte a suo sostegno. Tutta l'inchiesta poggia sulla dicotomia italiano/“dialetto”, mai problematizzata: la parola si ritrova perciò chiaramente confortata nella sua legittimità e la nozione viene reificata, poiché l'intero studio si basa sopra il presupposto che ovunque nel paese esiste una stessa realtà linguistica, studiabile tranquillamente in tutta obiettività. D'altronde non si chiede ai locutori se si rappresentano la lingua vernacolare come “dialetto” o lingua e così quella distinzione stabilita con la legge 482 cade, a vantaggio del vecchio termine consacrato e degradante, proprio quando è posto in discussione.

L'inchiesta rileva in ogni caso che l'uso esclusivo dell'italiano aumenta ovunque, mentre l'impiego del “dialetto” indietreggia considerevolmente e soprattutto con rapidità, almeno in quanto lingua esclusiva in famiglia e con gli amici. Il 45,5% della popolazione parla in casa principalmente se non esclusivamente l'italiano (ossia una stima di più di 25 milioni); il 48,9% con gli amici e il 72,8% con gli stranieri (e va da sé che qui niente famiglia e né amici, così che il criterio è insoddisfacente, perché non si distinguono gli ignoti dai conoscenti, che non sono familiari o amici). Coloro che utilizzano principalmente, vale a dire esclusivamente, il “dialetto” in famiglia formano il 16% della popolazione, cioè qualcosa come 8 milioni e ottocentomila persone e di questi solo il 13% parla italiano con gli amici e il 5,4% con gli stranieri. Il raffronto con le cifre del 1988 è del tutto allarmante. A parlare solo o principalmente “dialetto” in famiglia era il 32%: una divisione per due, quindi, in soli dieci anni! Oggi, se ve n'è ancora il 32% nella classe d'età dei 65 anni e oltre, non c'è più dell'8% in quella tra i 6 e i 24 anni. Al contrario è molto importante l'uso misto d'italiano e “dialetto”: 32,5% in famiglia (32,8 con gli amici e 19% con gli stranieri). Ne deduco aritmeticamente che l'Italia resta un paese ove più del 48% della popolazione pratica la lingua vernacolare in vario modo. Così sembra che quando ci si fa beffe di Roberto Calderoli, ministro della Lega, perché afferma che più del 40% della popolazione parla “dialetto”, gli si deve riconoscere di usare le statistiche ufficiali per difetto. In realtà vi sono regioni ove la lingua vernacolare è più parlata che in altre: fianco a fianco si ritrovano la Calabria (il 74% la parlano in famiglia), la Campania (72%), la Sicilia (71%), la Basilicata (71%) e il Veneto (70%) [5] .

In paragone con la Francia, lo si nota, il bacino di utenza e le risorse sono immensi, anche se appare rapido il degrado, in specie in un contesto dove regna una sorta di consenso nell'affermarne la perdita irreversibile e in cui sono in molti a ritenerla benefica in quanto segno di modernizzazione e di istruzione. Di sicuro c'è che se andate in Italia e aprite le orecchie, potrete constatare un po' dovunque una densità d'impiego dei “dialetti” del tutto simile a quella descritta nel mio post per l'occitano parlato in Val Maira .

Argomenti contro l'insegnamento dei “dialetti”

Gli argomenti forniti nella stampa e in rete per ricusare o beffeggiare la proposta della Lega sull'insegnamento dei “dialetti” sono disperatemente ripetitivi e, infatti, noi francesi li conosciamo già in gran parte, anche se di essi alcuni hanno ormai perduto nella nostra pubblica opinione molta della loro credibilità e pertinenza (il fossato che si è prodotto mi sembra a tal proposito evidente, e diviene abissale in rapporto alla Spagna). Nondimeno non è senza importanza recensirli e analizzarli, se si vuole elaborarne una critica coerente ed efficace. Passiamoli per prima cosa in rapida rassegna: i “dialetti” sono ostacoli sociali e culturali per chi li parla; essi non hanno una letteratura; sono privi di grafia determinata; non smettono di mutare (e dunque non sono insegnabili!); sono troppo numerosi (e ciò fa sì che sia impensabile una loro trasmissione nella scuola); l'insegnamento porterebbe a una cattiva padronanza della lingua nazionale, ovvero a un frazionamento e all'esplosione del paese; non vi sono dei docenti in grado d'insegnarli; e infine (argomento che riassume tutti gli altri) essi non sono “lingue” a pieno titolo, né mai potrebbero essere insegnati, per via della loro presupposta ristrettezza di funzioni e della conclamata dipendenza dall'italiano. Tutti questi argomenti possono ridursi a due enunciati generali che si rinforzano l'un l'altro, il primo con pretesa descrittiva, il secondo invero prescrittivo: 1- i “dialetti” non possono essere insegnati (essi non sono insegnabili); 2- i “dialetti” non debbono essere insegnati. Ossia, nelle parole stesse del famoso professore di letteratura italiana Alberto Asor Rosa, in un articolo pubblicato su L'Unità del 17 agosto in risposta al ministro leghista Zaia, che gli aveva dato del « reazionario » per le sue posizioni in proposito: « portare i dialetti nelle scuole come materia di insegnamento non si può e non si deve » .

I “dialetti” non sono lingue

Andiamo all'argomento principale, determinante, basilare: i “dialetti” non debbono e non possono essere insegnati, in quanto non sono “lingue”. Vittorio Coletti, storico della lingua italiana, autore col non meno celebre Francesco Sabatini d'un importante dizionario [6] , lo dichiara per esempio, con molti altri, nell'articolo comparso su La Repubblica del 31 luglio scorso. A suo parere solo al prezzo d'un equivoco dannoso “il dialetto” (il singolare evidentemente è qui, come altrove, in sé stesso reso problematico) si può dire “lingua”. Di sicuro è lingua per l'aspetto “grammaticale”, ma non per quello “funzionale” e Coletti afferma dottamente che « Una lingua è tale quando in essa si possono fare tutti i discorsi della cultura di un paese. Chiedete a uno studente di usare il dialetto rispondendo a domande di algebra o pretendete dal medico che vi faccia la diagnosi in dialetto ». Ed è proprio quanto accade nelle scuole bilingui in Francia, in (ex) patois , ciò che prova come una lingua (in senso grammaticale) sia sempre aperta a tutte le funzioni, anche se socialmente non le sono accessibili tutte. Del resto ciò è vero pure nella direzione opposta, la lingua nobile non si abbassa verso ogni funzione, in specie quelle che lascia al “dialetto” (certe canzoni e storielle oscene per esempio): non è dunque vero che la lingua ufficiale serve per tenere tutti i discorsi di ciò che costituisce la cultura (anche se essa ne ha sicuramente la capacità). D'altronde questo è oramai vero nell'altro senso. Coletti stesso riconosce che l'italiano, come il francese, non può più essere impiegato per le pubblicazioni di moltissime materie scientifiche (cosa che già successe a lungo per i campi culturali dominati dal latino) ove l'inglese tende a essere esclusivo: occorre dunque ammettere, secondo il suo stesso criterio, che la lingua nella quale scrive sta per diventare un “dialetto”, e ciò dovrebbe renderlo più benevolo verso gli altri... [7] . Del resto il divenir dialetto dell'italiano non è una cosa nuova, se vero è che già nel 1978 Francesco Alberoni l'affermava [8] .

Molti giornali, a cominciare da La Repubblica (cf. l'articolo di Bianchin del 31 luglio), e diversi blogs hanno riportato le opinioni di Pierfranco Bruni, presidente di un certo Centro Studi e Ricerche a Carosino in Puglia. Costui ha dichiarato che « L'Italia è una Nazione, che si caratterizza culturalmente proprio per la varietà delle forme dialettali da non confondersi con le “altre lingue” definite minoritarie ». Si ripete grosso modo quanto afferma la legge 482, riattualizzando la vecchia partizione, completamente errata, tra idiomi allogeni, lingue straniere rannicchiate lungo la penisola, e idiomi indigeni (tra i quali solo l'italiano standard è “lingua”). Purtuttavia Bruni invoca con urgenza una rifusione della legge, apparentemente (non è molto chiaro a tal proposito) perché considera che certe lingue riconosciute come tali dalla legge non dovrebbero esserlo, come il friulano (cf. la risposta dei friulani del Comitât 482 ), e così pure perché reclama uno statuto di tutela specifica per i dialetti (senza nemmeno qui chiarire di qual tipo). Inoltre è imbarazzato dal sintagma “minoranze”, e vorrebbe lo si rimpiazzasse con quello di « presenze minoritarie » (senza far intendere il motivo d'una tale “sottigliezza”...). Evidentemente l'affermazione che la varietà dialettale sarebbe una caratteristica della “nazione” italiana è falsa e arcifalsa: essa è un dato universale. Si constata solo che l'Italia è tra i paesi europei dove tale varietà è ancor oggi la più viva, nonostante la coazione d'uno standard nazionale.

Ma più di tutto, dice Bruni, « I dialetti non sono “strutture” linguistiche minoritarie. Sono il vero tessuto di appartenenza ad un territorio all'interno di un processo che punta rigorosamente alla difesa della cultura italiana. I dialetti non sono lingue altre rispetto alla lingua italiana e rafforzano l'identità della lingua di una Nazione ». Si comprende qui d'un tratto quale sia l'obiettivo ideologico: opporsi alla Lega e alla sua strumentalizzazione secessionista dei dialetti (e di sicuro ad altri eventuali gruppi autonomisti), ma ciò è compiuto al prezzo di contorsioni semantiche che fanno apparire i “dialetti” come solidali, inseparabili e di sicuro strettamente dipendenti dall'italiano, in quanto essi non fanno, giustamente, lingua da loro stessi, e gli si attribuisce una funzione patriottica di unità culturale e linguistica... nella diversità! In tutto ciò vi sono solo parole e nulla corrisponde alla storia (i dialetti, nella loro relazione con quel che già da gran tempo era la lingua standard, esistevano molto prima che l'Italia esistesse come nazione), né soprattutto alla realtà linguistica, in effetti estremamente variabile, e dove si trovano tutti i gradi di prossimità e di lontananza rispetto all'italiano standard. Si può proporre, senza dubbio, un coerente insieme dialettale che costituirebbe la lingua italiana, con e a fianco della lingua standard, ma ciò non toglie nulla al fatto che i dialetti sono lingue proprio nel senso primario e sostanziale delle capacità multifunzionali, negate da Coletti (cf. supra ), e comprovate invece da una ricchissima letteratura “dialettale”, sulla quale pochi hanno il coraggio di soffermarsi, preferendo sottolineare la presenza dialettale nella letteratura in italiano . Dal momento che si riconosce questa capacità, si trova profondamente modificata la loro relazione con la lingua nazionale, almeno per i locutori che ne prendono coscienza, ma si noti che ciò non implica affatto l'introduzione d'un rapporto di concorrenza ostile con la lingua nazionale, come in realtà la Lega tende a presentare le cose (in nome delle radici, della identità, ecc.), bensì di emulazione reciproca nel quadro d'un bilinguismo esteso ormai a tutti i locutori “dialettali”.

Tuttavia questa situazione d'instabilità necessariamente generata dalla rivalorizzazione dei “dialetti”, mediante la manipolazione della Lega Nord, è spesso intesa come il segno annunciatore della fine dell'unità italiana. È così che, ne L'Unità del 14 agosto, Giulio Ferroni, eccellente specialista di storia del teatro, opponendosi allo slogan de La Padania in veneziano che ho già citato, afferma che, attraverso tale promozione concorrenziale dei “dialetti”, l'Italia s'incammina a piè sospinto verso « una frantumazione territoriale e mentale che l'allontanerà definitivamente dall'Europa, che getterà alle ortiche tutta la grande tradizione internazionale della nostra cultura e della nostra economia ». Sennonché egli stesso ci ricorda che « ... i dialetti (e una grande letteratura dialettale) hanno operato proprio in uno scambio con l'identità nazionale ... ». Nello stesso spirito, Asor Rosa ha parlato di « gioco d'integrazioni e rimandi non solo fra dialetti e lingua italiana ma fra culture e identità locali e identità e cultura nazionale », a suo dire « non un limite ma una ricchezza, una peculiarità italiana in campo europeo » . Questo è senz'altro vero, almeno in parte (diciamo è una parte della verità), e il professore ricorda « i deliziosi versi in friulano del giovane Pasolini, fondatore dell' Accademia furlàn (...) o l'uso sapientissimo di vari dialetti italiani da parte di un grande come Carlo Emilio Gadda » e aggiunge tra parentesi: « tra i più recenti, come non citare un poeta eccezionalmente veneto come Zanzotto? ».

E allora, una volta di più, se si ritiene che i “dialetti” abbiano il loro posto nell'economia linguistica e culturale del paese, se si considera che il rapporto di scambio con l'italiano sia vitale (lo si può perfettamente sostenere), non bisogna abbandonarli alla Lega come si sta facendo. Mi si dirà che l'equilibrio e lo scambio implicano un rapporto di subordinazione e ineguaglianza tra i molteplici e mutevoli “dialetti” e la lingua una e (sedicente) immutabile, che la Lega e tutti quelli come me ben convinti che i “dialetti” sono lingue (per motivi tuttavia fondamentalmente differenti) rifiutano ad oltranza. In effetti l'equilibrio è rotto, lo scambio è compromesso, molto semplicemente perché i “dialetti” sono minacciati di estinzione, e non vi è speranza di salvarli se non accordando loro la dignità culturale che finora gli si è rifiutata. In altri termini il rapporto tra la lingua nazionale e i “dialetti” non potrà più esser quello del buon tempo antico (un tempo certamente mitizzato d'armonia e di scambio). Il semplice gesto di fare del “dialetto” una parola in sé capace d'esprimere la totalità della condizione umana e d'una situazione sociale e politica, come per esempio fa Garrone in Gomorra , che milioni di persone hanno visto, anche se questa lingua appare legata nel film con ciò che la società peninsulare produce di peggio, ebbene, lo sguardo sul “dialetto”, e il rapporto che chi li parla con esso intrattengono, non può non cambiare [9] . Si tratta d'affrontare una nuova realtà culturale, fondata sull'eguale dignità di lingue e di culture, mentre la visione dominante negli interventi qui citati e che vogliono sconfiggere la Lega fa riferimento a una situazione ormai trascorsa. Succede come se le rappresentazioni, il vocabolario e i quadri d'apprendimento della realtà linguistica fossero rimasti fermi nel passato, così che quando si denuncia il passatismo dei “dialetti” è in effetti il loro stesso arcaismo a essere tradito.

Prima d'ogni ulteriore discussione occorre sicuramente ribadire che i “dialetti” sono lingue, fanno lingua, anche se proprio questo è il terreno ove campeggiano i sostenitori della Lega (ma qui rinvierei alla critica che un giornalista del Carroccio, Gioann March Pòlli, ha mosso alle dichiarazioni di Pierfranco Bruni). Affermare il contrario, perché questo è un cavallo di battaglia (molto retorico) della Lega, è segno di grande debolezza politica, l'incapacità di attaccarli sullo stesso terreno. Esiste al contrario, su questo argomento, una cacofonia ridicola, in cui coloro che si esprimono pubblicamente manifestano prima di tutto la loro ignoranza: Asor Rosa, per esempio, nel già citato articolo, si spinge fino ad asserire dottamente, come un fatto di scienza, che il sardo è l'unico tra gli idiomi vernacolari a non essere « dialetto », ma « lingua ». [10] Il caso è d'altronde molto interessante: è al massimo su un'isola, in un territorio geograficamente separato dallo stivale, che si può immaginare l'esistenza di una lingua altra, senza che un tale riconoscimento venga a minacciare l'unità simbolica della nazione !

In realtà, sostenere che la nozione di “dialetto” come di solito si usa è ingannatrice, è arduo in Italia senza scivolare nell'antintellettualismo della Lega. A ciò si aggiunga l'autorità della scienza che si dice “dialettologia” [11] , presente nella maggioranza delle università transalpine, branca della linguistica il cui oggetto di studio sono i “dialetti” in quanto distinti dalle “lingue” (nella circostanza soprattutto l'italiano standardizzato e ufficiale, dal momento che tale scienza, come la si pratica in Italia, è propriamente peninsulare), vale a dire gli idiomi variabili e non standardizzati; un campo del sapere che sarebbe pienamente legittimo se non si fondasse su un'errata distinzione tra “dialetti” e “lingua”, e che risulta minacciato al di là delle Alpi dal rigetto che una parte minoritaria, ma non marginale della pubblica opinione, fa della nozione stessa di “dialetto” come viene spontaneamente in Italia intesa, nel privato e con riprovazione nei confronti della “Lingua” (standardizzata e ufficiale). Ora, è proprio questo il senso che riceve una elaborazione linguistica o pretesa tale; l'impiego che la dialettologia fa del termine “dialetto” e quello che ne fa il linguaggio popolare coincidono del tutto e nell'essenziale sono congruenti. Succede cioè la stessa cosa di quel che accade a quegli ormai pochi linguisti, i quali restano attaccati alla nozione di patois , malgrado le loro palinodie imbarazzate a tal proposito (cf. sul mio blog, Le patois des linguistes ).

Ciò, evidentemente, non impedisce affatto che, da un punto di vista linguistico, sia opportuno e anche necessario conservare la nozione di “dialetto” (a differenza di quella di patois di cui si può del tutto fare a meno, come del resto fanno i dialettologi italiani!), per designare le varietà costitutive delle lingue, ma in tal caso il senso diventa radicalmente equivoco in rapporto a quello usuale in Italia. Tale definizione del dialetto, che troviamo in ogni dizionario (ma ahimè, spesso confusa con l'altra) non impedisce affatto e, piuttosto, implica l'uguale dignità linguistica di tutti i “dialetti” allo stesso titolo delle “lingue” riconosciute dalla L. n. 482/1999. Fino a quando i linguisti, dialettologi compresi, non avranno eliminato i più evidenti pregiudizi sociali e culturali che la loro scienza si trascina dietro, la critica che ne fanno quelli che ricusano lo statuto di locutori di secondo rango (poiché proprio di ciò si tratta ed è insopportabile che, insieme con le palinodie dialettologiche, finiscono per riaffermare quella gerarchia che si vuole contestare, come ha ben mostrato qui Amedeo Messina) è legittima dal punto di vista della stessa linguistica, senz'alcun bisogno di ricorrere a una qualche ideologia.

L'italiano minacciato

Si ritorna sempre allo stesso punto: il dialetto, confinato nello statuto di sottolingua, se può essere oggetto d'una scienza particolare, se pur lo si giudica interessante da studiare, tuttavia non è degno di essere insegnato. Tutti i critici delle proposte della Lega lo ripetono in coro: che idea quella di voler fare studiare i “dialetti” nelle ore in cui andrebbero insegnate le grandi lingue straniere (cioè principalmente l'inglese, se non esso solo) e soprattutto l'italiano, che sarebbe attualmente colpito da una ineluttabile degenerazione, causata soprattutto dall'ingresso proprio di parole inglesi! Roberto Bianchin nel suo articolo ripostiglio de La Repubblica del 30 luglio a scorso a pag. 29 cita il regista Maurizio Scaparro, teorico della « confusione dei linguaggi », il quale, dopo aver detto che « [...] il dialetto resta una forza integra » (l'interesse degli uomini di teatro per i “dialetti”, in Italia, non è da dimostrare perché lo si è spesso constatato), rivela anche di essere preoccupato perché « sono sempre di più quelli che lo parlano male, e lo stanno sostituendo con un seminglese da ragionieri ». Asor Rosa rincara la dose: « Se mai, se proprio un Governo decidesse di occuparsi di questioni linguistiche, ci sarebbe un problema di filtraggio, irrobustimento ed arricchimento della lingua italiana comunemente parlata, spesso imbastardita dall'uso e poco corretta dalla scuola. In tempi d'immigrazione di massa – e dunque, come si dice, d'integrazione – sarebbe opportuno che qualcuno se ne occupasse; e invece nessuno ne parla » . Questo dimostra che Asor Rosa non legge i suoi colleghi, che ripetono tutti la stessa cosa! Preferisco poi non andare a scavare in quello che potrebbe implicare l'idea che una lingua più pura, più genuina, meno imbastardita, consentirebbe una migliore integrazione degli stranieri.

Si ascolta la stessa cosa, grosso modo, a proposito del francese (cf. le analisi di Pierre Encrevé nel testo scritto assieme a Michel Braudeau per le quali rinvio sul mio blog a Pour une critique de la religion de la langue ). Non è certo questo il luogo per discutere della paura d'una letale contaminazione dell'inglese e delle considerazioni sociali a cui il problema condurrebbe (come la figura del ragioniere che non saprebbe in realtà parlare inglese correttamente), se non per constatare ch'essa non investe mai i “dialetti” in queste diatribe, vale a dire il fatto che perfino i “cosiddetti dialetti” (e può bastare riferirsi a un “dialetto” urbano come il napoletano) sono adesso penetrati da parole provenienti dall'inglese. Ma il tema è tutto un altro: non ci si può preoccupare ora dell'insegnamento dei “dialetti”, perchè ogni forza va mobilitata contro l'anglicizzazione della lingua nazionale.

Così pure numerosi sono coloro i quali continuano ad affermare che i “dialetti” stessi sono tra i motivi principali della sedicente cattiva qualità dell'italiano! Come fa l'attore veneziano Lino Toffolo, citato nel centone di Bianchin, quando dichiara: « il vero problema è che per noi l'italiano è la prima lingua straniera ». Raffaele Simone, linguista di fama internazionale, intervistato sullo stesso numero de La Repubblica , stima che « purtroppo è ancora spaventosamente bassa la percentuale di chi parla, e scrive, un italiano corretto », (ma si vorrebbero vedere numeri e criteri, soprattutto, di questa terribile bassezza), e la persistenza dei “dialetti” non sarebbe affatto poca cosa. Tuttavia, e felicemente a suo parere, il processo di declino dei “dialetti” è irreversibile: « L'indebolimento del dialetto risale agli anni '70 ed è un percorso inevitabile in una società in via di modernizzazione. Diciamo pure che ci vuole ben altro che la Lega per far cambiare le cose ». E alla domanda della giornalista Irene Maria Scalise (la quale va per le spicce): « Cosa ha contribuito alla sua estinzione quasi definitiva? » egli risponde: « La vita reale. Oltre allo studio ci sono i viaggi, Internet e il cinema »... Non ci s'immagina pertanto un solo istante in cui la scuola possa seriamente incaricarsi delle lingue locali, che Internet possa veicolare testi e canzoni in “dialetto”, che ci sono molti forum in tali lingue e che il cinema italiano, da qualche anno, moltiplica i film girati in “dialetto” (ho avuto già l'occasione di evocare a tal proposito registi quali Garrone, Diritti, Crialese, Mereu). Ma se le cose stanno così, se il “dialetto” sta morendo, quasi definitivamente estinto (cf. però supra l'inchiesta Istat) perché mai allarmarsi? Per timore d'un terribile ritorno alle tenebre della ignoranza: « Il nostro Paese è in una fase d'italianizzazione che dura ormai da trent'anni e tornare indietro sarebbe assurdo ». Per Simone, ordunque, l'insegnamento dei “dialetti” non costituirebbe una risorsa in materia di bilinguismo o di plurilinguismo, ma solo un tornare indietro, un'involuzione. Per Asor Rosa, ugualmente, l'insegnamento dei « dialetti » introdurrebbe una distinzione tra le lingue locali e la lingua nazionale (che non c'è, o piuttosto non deve essere!), e potrebbe anzi cagionare « la dissoluzione della compagine nazionale e un ritorno all'indietro verso una situazione ferina, tribale, che peraltro, ripeto, in Italia non c'è mai stata » .

Infine, alla domanda – a mio parere stupida davvero – sul come conciliare studio del “dialetto” e quello delle lingue straniere, il nostro grande esperto senza indugi replica: « Sicuramente un dialettofono può essere solo penalizzato. Questo perché avrà bisogno d'un terzo passaggio mentale nella traduzione». C'è da chiedersi come, un linguista di professione e di chiara fama, possa essere così accecato dai suoi pregiudizi sociali, fino a dichiarare una tale asineria, assolutamente contraddetta da tutti gli studi di psicolinguistica acquisizionale (cf. per esempio lo studio di Jasone Cenoz sull'acquisizione dell'inglese da parte dei bilingui basco-spagnoli). Il dialettofono sarebbe, secondo Simone, costretto a tradurre prima mentalmente ciò che vuol dire in italiano e poi in un'altra lingua, senza poter passare direttamente dal suo “dialetto” a una lingua straniera degna di tal nome! Cosa del tutto assurda e ridicola: come se la conoscenza d'un “dialetto” facesse da ostacolo o da schermo, interponendosi tra la lingua nazionale e le altre, come se parlare un “dialetto” fosse una tara linguistica, una sorta di patologia della parola inibitoria dell'apprendimento delle lingue straniere! E inoltre, i fatti sono là: le centinaia di migliaia d'italiani che sono emigrati per il vasto mondo, e che spesso non parlavano italiano o molto poco hanno ugualmente appreso lingue straniere, pur continuando a praticare il veneziano, il napoletano o il calabrese in famiglia o con gli amici!

Del tutto opposto a Simone, Gian Antonio Stella, specialista delle grandi emigrazioni italiane, cita sul Corriere della Sera del 30 luglio Luigi Meneghello, che ha insegnato letteratura presso l'Università di Reading e scrive sia in dialetto sia in italiano: « chi è padrone del proprio dialetto poi impara meglio l'italiano, l'inglese e pure il tedesco » .

Malgrado tutto gli argomenti di Simone vengono invocati dal sindacato ANIEF , che reagisce a propria volta alla proposta della Lega, asserendo che bisogna « insegnare soprattutto un perfetto italiano, invece d'imporre per legge una ghettizzazione regionale ». Incarico nobile e valoroso, quello di insegnare l'italiano “perfetto”, tanto più che non c'è alcun criterio in grado di giudicare la perfezione nel campo della perfezione d'una lingua...

Maledizione sociale e depravazione culturale

A restare profondamente ancorato negli spiriti è l'idea che la scuola è fatta per insegnare l'italiano, premessa d'ogni riuscita sociale, e ciò non per confortare la dialettofonia, identificata al tempo stesso con la povertà e con l'ignoranza, ma per lottare invece contro di essa. Tuttavia, appena si smette di considerare i “dialetti” come la sentina di tutte le ignoranze e superstizioni, mentre sono lingue cariche di memoria, di cultura e dunque di sapere (certo, di sapere), allora balza con chiarezza che le cose possono cambiare. Lo si vede con l'apprendimento precoce del bilinguismo lingua “regionale” / lingua “nazionale”, per esempio nei Paesi baschi spagnoli, o nelle reti bilingui pubbliche e private in Francia, nel Galles, ecc. Se la scrittrice Lidia Ravera, intervenuta su L'Unità il 30 luglio scorso, avesse una visione almeno un po' europea, avrebbe giudicato meno « bizzarra » l'idea che si possa insegnare il “dialetto”, la qual cosa chiama « una magnifica regressione », celebrando l'epoca felice in cui la televisione liberava « la lower class dalla condanna al dialetto ». Questo ha potuto essere, come il patois in Francia, una maledizione sociale per coloro che non parlavano la lingua nazionale, certamente, ma rifiutare – in un sol colpo – quando si è legati alla classe operaia, quando si scrive su L'Unità (quotidiano di sinistra sempre), di considerare, a dispetto della selezione imposta con la lingua dei “signori”, il valore culturale, emotivo, civilizzante di quel che si diceva, si cantava, ecc., in “dialetto”, è davvero, secondo me, “bizzarro”. In quanto all'opera civilizzatrice della televisione, si potrebbero dire molte cose...

Anche Vittorio Coletti evoca questa tara sociale come cosa felicemente debellata con la diffusione dell'italiano: « Non credo che ci siano ancora famiglie in Italia solo dialettofone e, se ci fossero, proporrei di affidarne i figli ai servizi sociali perché li fanno crescere in ambienti culturalmente deprivati » ( La Repubblica , 30 luglio 2009). La proposta, pur trattandosi di un ragionamento ipotetico, mi sembra in verità rivelatrice, e non trascura di richiamare le disposizioni con le quali, in certi paesi di colonizzazione, (Canada, Australia, ecc.), si strappavano i bambini alle famiglie per istruirli e salvarli da “un ambiente culturalmente deprivato”. E poi aggiunge: « Non voglio dire, con Pavese, che il dialetto è ormai sottostoria [12] . Ma certo oggi il dialetto non coincide con la storia; è un simpatico rifugio nell'album di famiglia, del tutto inadeguato a fronteggiare la moderna vita civile ». Da parte mia penso che se proprio “la moderna vita civile” consiste nell'inviare alla pubblica assistenza i figli dei cittadini che non si sottopongono alle vigenti norme culturali (e perché, oltre tutto, non potervi aggiungere un coattivo consumo di televisione civilizzatrice?), allora è tempo, in realtà, di inventare una forma nuova vita civile, più tollerante e più accogliente verso le differenze, dove la memoria familiare non sarebbe più soltanto « un simpatico rifugio », ma sorgente altresì di arricchimento culturale e spesso, sì, di civismo. Tuttavia non è certo dalla parte della Lega che questo può trovarsi.

mappa pipistrello

La Repubblica del 30 luglio 2009

Un paese di 6.000 lingue

Come ho già detto, il dettame secondo il quale in nessun caso occorre insegnare i “dialetti” si accompagna alla seguente affermazione per cui non c'è modo di poterlo fare.

« Un paese di 6.000 lingue »: è questo il titolo che La Repubblica ha scelto per il suo dossier sui “dialetti” il 31 luglio scorso. Esso è illustrato con una tavola ridicola dove figurano cento modi di designare il pipistrello nella penisola, una carta spettacolare ma fallace, poiché tutto il mondo sa, o dovrebbe sapere, che la variabilità del vocabolario non c'entra per nulla con la diversità delle “lingue”, nemmeno con quella dei “dialetti” (molte parole possono designare la stessa cosa nel medesimo gruppo dialettale). Infatti la lista dei suoi innummerevoli modi di dire “pipistrello” è derivata probabilmente (senza dubbio per vie indirette) dal venerabile Sprach-und Sachatlas Italiens und der Südschweiz – Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale , di Karl Jaberg e Jacob Jud (8 voll., Ringhier, Zofingen, 1928-1940). Francesco Granetiero ha puntualizzato sul suo blog , sulla base di questo atlante, che differentemente dai termini più usati, aventi una distribuzione ben definita (per esempio “capo” e “testa”), le parole come “pipistrello” si diversificano in modo anarchico assai spesso. Così la carta è certamente spettacolare, ma non dà nessuna indicazione in merito alle differenze linguistiche nella penisola italiana. In realtà serve a convincere i lettori della proliferazione anarchica e babelica delle “lingue” in Italia e non a caso si utilizza un termine a dispetto d'ogni specie di buon senso e di serietà. Non meno di 6.000 lingue e cioè quasi lo stesso numero di quante se ne contano di solito nel mondo intero! L'articolo di Bianchin è a tal proposito un tessuto di accozzaglie e asinerie evidenti, tale che nessun allievo del primo anno di linguistica (e a fortiori di dialettologia) oserebbe compilare, anche se congiunge i luoghi comuni popolari: « In Italia non c' è regione, città, e persino paese, che non abbia il suo dialetto ». Ma visto il numero dei paesi italiani occorrerebbe allora aggiungere almeno uno o due zeri! E per distinguere un “dialetto” da un altro, tutto – e non importa cosa – serve da criterio, fino agli accenti e alle inflessioni [13] . Asor Rosa, sempre su L'Unità del 17 agosto, per dimostrare che « non si può » insegnare i dialetti, dichiara che « non esistono né il dialetto padano (figuriamoci) né quello lombardo né quello veneto, ecc. ecc., ma, per quel tanto che ne resta, il milanese, il varesotto, il pavese, il trevigiano, il padovano, il veneziano, fino alla infinita polverizzazione di ogni borgo e di ogni villaggio » . Vittorio Coletti, nel suo articolo citato, scrive in perfetta sintonia: « […] il dialetto è per principio frammentato e differente da una località all'altra ». Alla lettera questo è del tutto falso. In linguistica ogni elemento di variazione non è sufficiente a identificare un “dialetto” (né a fortiori una lingua), sennò bisognerebbe dire in realtà che i “dialetti” sono propriamente innumerevoli, impossibili da contare, perché la variazione, tanto più la si consideri a tutti i livelli (fonetico, morfologico, sintattico), è virtualmente infinita. Ci sono, certo, dei criteri di differenziazione, ma si evita in questi articoli di farvi ricorso, pur di mostrare ch'essendo innumerevoli i “dialetti” non li si può insegnare.

Ciò che appare soprattutto straordinario, nelle reazioni alle proposte della Lega, è l'assenza di ogni esame sull'esistenza di lingue polinomiche (teorizzate tra l'altro da Jean-Baptiste Marcellesi in Corsica, dunque in un'area linguistica vicinissima al complesso dialettale toscano), e partendo da ogni idea di costituzione di standard (d'altra parte la nozione stessa di standard sembra esclusa da quella stessa di “dialetto”, così come la s'intende all'italiana), che consentono comuni forme scritte rispettose delle variazioni dialettali e degli insegnamenti trasversali che non siano livellatori. Una delle affermazioni maggiormente ribadite è quella secondo cui è impossibile insegnare i “dialetti” nell'assenza di modelli referenziali. Essa è accompagnata dal seguente corollario: quando un tal modello viene scelto, come La Padania che opta nella sua famosa, succitata prima pagina per il veneto parlato a Venezia, ciò non manca d'esser fatto in danno delle altre varianti. Proprio questo è il ragionamento sviluppato da Dario Fo sullo stesso numero de La Repubblica : « Quant'è insensata la richiesta da parte della Lega di imporre agli insegnanti lo studio del dialetto. A quali dialetti fa riferimento? Prendiamo una regione come la Lombardia: ci sono almeno venti variazioni differenti, tutte con una struttura diversa l'una dall'altra. Il dialetto che si parla a Bergamo ha un suo lessico, una sua fonetica, un suo modo di concepire il pensiero, una sua ritmica so­nora del linguaggio. Ma le forme del dialetto ber­gamasco sono diverse da quelle che vengono utilizzate da un abitante di quella parte di Lombardia che si affaccia all'Emilia così come da quelle di chi vive a Nord-Est, vicino al Veneto. Mantova, Bergamo e Brescia sono tre città che hanno un lessico au­tonomo e differente perché alle loro spalle hanno una storia molto diversificata: i bergamaschi in­fatti sono stati soggiogati dai veneziani, gli altri so­no rimasti liberi da quella e altre dominazioni. Un ragionamento simile vale an­che per le province che subisco­no l'influenza ligure o per colo­ro che vivono al confine col Piemonte, regione con la quale ci sono grossi salti linguistici ». Tutto questo è vero nell'insieme (si potrebbe discutere sulle differenze di “struttura” e su ben altri punti), ma Dario Fo scopre l'acqua calda! Questa variabilità, egli stesso n'è convinto, è la ricchezza stessa della materia linguistica ed è dunque un formidabile argomento a pro dell'insegnamento, perché in effetti è l'intera storia locale e dunque regionale che l'esame delle lingue porta a interrogare, ed è per lo meno affrettato e dannoso il fatto di arguire che nessun insegnamento ne sia possibile, a fronte di una tale diversità e d'una simile ricchezza. Scrivendo queste righe io penso agli insegnanti di lingue e di culture catalane, bretoni, basche, occitane, ecc. che fanno il loro lavoro! Di sicuro dire insegnamento vuol dire incaricarsi prima dei docenti delle primarie e delle secondarie, cioè mettere in conto una formazione universitaria, e questa, secondo Dario Fo e tutti gli altri, è inconcepibile, impensabile, del tutto sovrumana, mentre molti aggiungono in sordina: fastidiosa e improduttiva.

Altri, infine, come Asor Rosa, sostengono che l'insegnamento darebbe il colpo di grazia al « dialetto », perché « è per sua natura mobile e incostante, sregolato e fiero di esserlo, e regolarlo significherebbe finire di ucciderlo ». È esattamente l'argomento di quelli che, in Francia, ormai comunque minoritari, continuano a difendere l'uso nella linguistica del concetto di « patois » (con l'idea che « il patois si sa, non si impara » come dice il proverbio) a cui possiamo almeno aggiungere che il fatto di non insegnarli non impedisce la loro scomparsa. È ovvio che l'istruzione e la diffusione della scrittura hanno una retroazione sulla lingua parlata, questo è inevitabile; la mutabilità, che d'altronde ha le sue regole, non può non esserne alterata e il rispetto polinomico stesso non può impedire dei ricentramenti dialettali e dunque una certa standardizzazione. Ma la questione è di sapere se si ritiene che queste lingue meritino un futuro oppure no .

Nella circostanza sono in questione scelte culturali e universitarie della nazione e delle regioni. Il problema è così pure di metodo e di pedagogia. Sappiamo bene che si tratta del passaggio da un insegnamento sulla lingua (le discipline già ci sono e abbiamo evocato l'importanza della dialettologia e della storia linguistica in Italia) a un insegnamento nella lingua, che possa chiaramente avere per oggetto la lingua stessa. Il modo con il quale Dario Fo tratta la questione mostra quanto i gruppi intellettuali siano disorientati, sprovveduti, impreparati a dar risalto a tale sfida culturale: « A chi si riman­da, quindi, il compito di impostare un te­sto che sia tecnico e scientifico su queste lingue? Dove sono questi professori in grado di formare una classe di nuovi mae­stri che insegnino i dialetti? Il problema di fondo non è solo la co­noscenza dei termini usati ma anche il fatto culturale etnico-storico. [...] Sarebbe bellissimo recuperare tutto questo patrimonio culturale lombardo e dell'Italia tutta: ma come si pensa di farlo? La realtà è che per analizzare una tale tra­sformazione culturale avvenuta nel corso del tempo ci vorrebbero secoli. È ridicolo pretendere che un professore sappia co­me analizzare la progressione legata ai dialetti, anche perché sarebbe inscindibi­le dalla conoscenza molto profonda della storia e della tradizione di ogni zona. Per formare questa nuova classe di maestri, poi, ci vorrebbero degli specialisti, una massa di studiosi che si sono fatti un'in­dagine straordinaria sui linguaggi e che li hanno profondamente analizzati. [...] Personalmente non conosco neanche uno studioso che sia in grado di insegna­re un dialetto in modo serio e completo o di redigere un manuale tecnico-scientifico-lessicale di questo tipo ».

Ma perché Dario Fo pretende dai docenti dei “dialetti” ciò che mai egli richiederebbe a quelli d'italiano... o di lingue straniere? Mi sembra chiaro che in materia d'insegnamento delle lingue tutte le conoscenze linguistiche e storiche sono le benvenute, ma perché per l'insegnamento dei “dialetti” occorre un così enorme apparato di erudizione? Per evitare le derive e le appropriazioni ideologiche indebite come quelle di cui si rende responsabile la Lega? Ma la stessa cosa si può dire esattamente per l'italiano e ciò che i fascisti hanno tentato e tentano di farne sempre, ora che d'altronde sono al governo accanto alla Lega... Certo la storia e la linguistica sono baluardi necessari contro queste derive, ma perché viva una lingua l'urgenza è la stessa sempre, prima di ogni forma di elaborazione teorica e di erudizione storica: bisogna parlarla e trasmetterla. Alla società italiana di decidere se i “dialetti”, sempre viventi e però largamente minacciati, meritano o non di essere trasmessi dalla scuola. Gli intellettuali sembrano tenersi fermamente sulla negativa, e l'osservatore francese quale io sono, in un buon posto per conoscere le devastazioni attuate dal monolinguismo di Stato, non può che deplorarlo.

Terminerò con una nota di autocompiacimento, dal momento che una rondine non fa primavera: tenendoci al corrente dei dibattiti italiani, noi scorgiamo in Francia il cammino percorso, dal semplice fatto che siamo pervenuti a imporre il sintagma di “lingue regionali” al posto del patois , ivi compreso sulle labbra dei nemici più accaniti contro la loro tutela e il loro insegnamento. Per conseguire ciò si è dovuto, ahimè, aspettare che fossero prossimi a sparire, e che nascesse una coscienza certo ancora tenue, e però effettiva, dell'ampiezza del disastro. Sarà così anche in Italia?

[1] Ecco il passo, copiato dal blog Wilgreta social , che rimanda a Quotidiano.net, dove però non si trova più: « … Umberto Bossi, il quale parlando ad un comizio nel lecchese torna a puntare il dito sulla scuola, convinto più che mai che il dialetto «non è una cosa minore rispetto all'economia o ai decreti per superare la crisi». Il ministro per le Riforme ricorda che nella scuola Bosina, fondata anni fa dalla moglie, tra le lingue insegnate c'è anche il dialetto e ha richiesto «fatica enorme» trovare chi potesse insegnarlo. Cita anche le poesie che lui stesso ha scritto in dialetto e la biblioteca con libri dialettali, a partire dai dizionari, che ha collezionato negli anni. Tutto questo perché secondo il ministro il dialetto è un valore da difendere dal rischio di scomparsa. Le cose però, tuona il senatur, adesso stanno cambiando. «Fino all'anno scorso uno come Van de Sfroos - non avrebbe potuto partecipare al Festival di Sanremo. Ma il sistema o crolla o accetta i cambiamenti ».

Sul sito della Scuola Bosina però (dove si può trovare un terribile discorso caratterizzato dall'uso incantatorio dell'aggettivo possessivo alla prima persona del plurale: « nostra storia », « nostre tradizioni », « nostro territorio », « nostro dialetto » oppure « nostra lingua ») non si trova nessuna indicazione dell'orario dedicato a questo insegnamento.

[2] Quotidiano.net, 14 di agosto 2009

[3] Basta citare, ad esempio, questa dichiarazione del ministro leghista dell'agricultura Luca Zaia: «Le lingue sono ricchezze che appartengono ai popoli e non alle burocrazie. Penso al mio Veneto. È una lingua usata in modo trasversale rispetto alle varie classi della società. Si parla nei consigli di amministrazione, nelle aziende, nelle fabbriche, a tutti i livelli. È il significato di mille anni di storia e non la difesa di una volontà dell' amarcord. Dietro la difesa identitaria c'è la difesa di una cultura, di una tradizione, della storia del nostro popolo ». Il dialetto è la lingua del « popolo » contro « la burocrazia »… questo però non impedisce al ministro di asserire che nel Veneto viene usato nell'amministrazione ! Si può notare che parla della difesa « identitaria » sfruttando un vocabolario e dei concetti molto vicini a quelli del Bloc identitaire français, di estrema destra, perché l'identità viene qui concepita in una relazione di esclusione e di disprezzo dell'altro presente sullo stesso territorio (nella fattispecie gli estracommunitari, i terroni del sud e i giornalisti e intellettuali fanulloni – specie di pleonasma per la Lega – della capitale).

[4] « La Rai non fa nulla per promuovere la cultura locale e i risultati sono sotto gli occhi di tutti », ha detto Zaia intervistato a Klauscondicio . « Rai 3 doveva occuparsi della valorizzazione della lingua locale, della storia e della cultura delle diverse realtà regionali ed è invece diventata un canale fortemente ideologizzato che ha altri scopi. Non ci sarebbe nulla di male a presentare un programma in dialetto », prosegue il ministro. « In quei programmi dove si presentano proprio la territorialità e i prodotti tipici, per esempio, i piatti spiegati con l'idioma locale avrebbero un altro « gusto » rispetto all'italianizzazione dei nomi di quei prodotti. Noi eravamo impegnati a difendere gli interessi del mondo produttivo e lavorativo del Nord. Loro facevano i concorsi alla Rai e la maggioranza dei telegiornalisti e dei presentatori sono romani» » ( Corriere della Sera , 13 di agosto 2009 ). L'assenza delle lingue sulla Rai è davvero clamorsa, ma, lo si vede, lo scopo è ancora e sempre quello di denunciare i fanulloni di Roma in particolare e del Sud in generale .

[5] Faccio cifra tonda ; per più di precisione, si veda direttamente l'indagine .

[6] Si veda al riguardo i miei posts: Dialectophones, femmes et nègres, même combat ! e L'histoire au secours du plurilinguisme .

[7] Le dialetto est « del tutto inadeguato a fronteggiare la moderna vita civile. Anzi, tra poco non lo sarà neppure più l' italiano. Già oggi ci sono domini del sapere, come la fisica o l' informatica, in cui, se non si possiede l' inglese, non si conosce il linguaggio di quelle scienze. »

[8] Francesco Alberoni, « Ormai l'italiano è solo un dialetto europeo, parliamo inglese », Corriere della sera , 23 VII 1978.

[9] Su Gomorra , cfr. mio post: Gomorra. Le néoréalisme « dialectal » à l'épreuve des préjugés )

[10] « … il sardo, che pure, a differenza degli altri idiomi italiani, non è un dialetto ma una lingua (già, chi sa perché di questo nessuno parla) ».

[11] Ad esempio su un forum in cui intervengono più che altro partigiani della Lega, il ricorso che si può capire a questi argomenti d'autorità da parte di un internauto per lo meno perplesso di fronte a quelli che rifiutano la nozione:

«Mah!
Esiste un corso universitario « Dialettologia italiana » che fa parte della facoltà di Lettere.

Esiste « l'Istituto di Fonetica e Dialettologia » del CNR

Esiste una rivista « Rivista Italiana di Dialettologia ».

Tutti s'interessano dello studio e della tutela dei dialetti italiani. »

[12] Coletti si referisce molto probabilmente a questa nota del diario di Pavese: « L'ideale dialettale è lo stesso in tutti i tempi. Il dialetto è sottostoria. Bisogna invece correre il rischio e scrivere in lingua, cioè entrare nella storia, cioè elaborare e scegliere un gusto, uno stile, una retorica, un pericolo. Nel dialetto non si sceglie – si è immediati, si parla d'istinto. In lingua si crea. Beninteso il dialetto usato con fini letterari è un modo di far storia, è una scelta, un gusto ecc. ». Si tratta di un interessante compendio di tutti i pregiudizi che si potevano e che si possono tuttora avere, in Italia come altrove, riguardo gli idiomi considerati non-lingue, o, che è lo stesso, lingue senza storia (sciocchezza ovviamente), lingue d'istinto e non di creazione. Il semplice fatto di scrivere, però, e quindi di riconoscere che sono in grado, così come le « vere » lingue di essere usate per creare, esprimere dei gusti, sviluppare una retorica, ecc. introduce il dubbio e la confusione in questa partizione, anzi la distrugge.

[13] « In Italia non c' è regione, città, e persino paese, che non abbia il suo dialetto. Da quello di Gizzeria, tipico di alcuni paesi calabresi, al Tabarkino parlato a Carloforte, in Sardegna. Fra galloitalici del Nord, veneti, toscani, centrali, meridionali, siciliani, sardi, se ne contano la bellezza di seimila. Molto diversi uno dall' altro. Anche all' interno della stessa regione quando appaiono simili. In alcuni casi solo per accenti e inflessioni, come tra Palermo e Catania, in altri casi anche per le parole. Persino nelle isole della laguna di Venezia si parlano dialetti diversi: quello di Burano non è uguale a quello di Pellestrina. »