<%@LANGUAGE="JAVASCRIPT" CODEPAGE="1252"%> Istituto Linguistico Campano


               
mprìmmese
  ricanuscenze / cuntatte
  gegante 'e palazzo
  ripuisìe
  rescritture
  il mappino

Rescritture

Brevi cenni su Gnagnolla è 'a morte (La lenta morte)

28 gennaio 2008

Raccontano le storie di Bisanzio che l'imperatore Costante II Ceppalonico, tornato nella capitale nel 663 dopo aver subìto una sconfitta nella guerra contro Grimoaldo, re dei Langobardi, per la riconquista della città di Benevento, declamò gran parte del poemetto A morte devagar , traducibile in La morte lenta in italiano e qui da me riscritto tutto nel partenopeo Gnagnolla è 'a morte . Nella sua palinodia ai senatori bizantini il Ceppalonico ne disse autore, non ci si raccapezza, Eroda oppur Neruda, usando i versi per giustificare l'ingloriosa ritirata dall'Italia e che in realtà furono scritti per scagliarsi contro le abitudini del vivere alla greca e dar motivo etico alle scelte esistenziali del continuo opportunismo. Per i cultori della storia patria è giusto qui notare che Costante II è lo stesso imperatore tramandato a noi da Paolo Diacono col nome di Clemente.

Sull'attribuzione del poemetto i filologi hanno a lungo discettato, concludendo che non possa tuttavia trattarsi dell'Eroda autore di pregevoli mimiambi nella seconda metà del III secolo a. C., pochissimi dei quali a noi son pervenuti. L'acquisizione assai recente di un papiro, proveniente dagli scavi ancora in corso nei dintorni dell'antica Alessandria d'Egitto, ci consegna inoltre la notizia che il poemetto venne consegnato a Clemente II Ceppalonico da un suo incolto segretario, un tal Leonardo, che l'attribuiva a un ignoto Paolo Nerudes come omaggio alle tribù africane accorse alla difesa dell'impero contro gli Arabi avanzanti verso l'occidente. Forse un simile episodio basterebbe a dar ragione agli abitanti della Napoli ducale che notoriamente affibbiarono a quell'imperatore bizantino l'epiteto di


Martha Medeiros

Masticía , con il significato in lingua greca di “colui che merita la frusta”. Appellativo divenuto poi nel Sannio eponimo comune alla famiglia dei Mastella.

Per quanto cauto e discreto sia l'omaggio ai nostri storici dei testi letterari, non sarà del tutto inutile ripetere che i versi originali de La morte lenta sono senza dubbio alcuno da doversi attribuire all'opera di Martha Medeiros, poetessa del VII secolo che dovette appartenere alla comunità di ebrei insediata ad Alessandria di Egitto. Noi non sappiamo per quali vie ci siano giunti in lingua portoghese, ma la puntigliosa acribia dei filologi ne ha lo stesso ravvisata la cultura di eredità ellenistica con buona datazione e certa affinità con l'opera a noi nota della poetessa che dimostra già nel nome la sua ebraica ascendenza. D'altronde tutte le altre liriche, di cui ella è autrice, sono pervenute nella stessa lingua e ciò costringe a credere che furono portate dalla sua comunità fuggiasca fino in Lusitania innanzi all'avanzata travolgente delle schiere musulmane.

Da ultimo la mediatica attenzione sul poemetto mi ha sollecitato a metterne fuori dal cassetto una mia integrale riscrittura in lingua napoletana. Qualche vigile lettore, infatti, noterà che le traduzioni in italiano, circolanti in rete da un paio d'anni o date a stampa in questi giorni, mancano di alcuni versi e tre ne aggiungono alla fine, non si sa per qual motivo. Agli amanti dell'idioma di Partenope mi corre l'obbligo di dare un chiarimento circa il termine gnagnolla , trascurato in molti repertori lessicali, nonostante esso sia voce antica e ancora adoperata con il senso di tranquilla, lenta. In particolare l'aggettivo lo si usa nella locuzione morte gnagnolla , ovvero quel morire calmo e un po' alla volta di chi smette l'esistenza quasi svaporando per deperimento progressivo o consunzione.

Mi affretto pure a far notare che del termine non c'è un'etimologia che ci convinca e dia chiarezza. Il D'Ambra, seguito dal Salzano, lo ritiene originato dalla voce guasta di un latino inanis olla , col significato di “pentola vuota” perché l'acqua al fuoco si sarebbe tutta evaporata, così come il corpo morto è privo del suo spirito esalante. L'Altamura lo giudica, seguito in ciò dal D'Ascoli, una pura, gnaulante onomatopea. Tutti gli altri, invece, non si pronunciano affatto o non lo riportano nemmeno. Per quanto mi riguarda una ricerca etimologica gnagnolla ci consente di sentirvi i termini congiunti in una sola voce della gnàgnera , parola d'altra parte assai diffusa in tutta Italia col significato della lagna, della cantilena fastidiosa, e dell'aggettivo gnellato , ovvero intorpidito, con il verbo regnulià col quale si denota il piagnucolare. Il suffisso femminile –olla conferisce inoltre una valenza quasi angusta al sostantivo di riferimento.

Un bell'esempio d'uso letterario di questo partenopeo modo di dire noi lo ritroviamo nella ' Nferta de lo Capodanno de lo 1835 che Giulio Genoino, sacerdote e bibliotecario al Ministero degli Interni del Regno delle due Sicilie, pubblicò nella seconda delle strenne poetiche da lui date alle stampe per le edizioni del Fibreno tra il 1834 e il 1856, anno della sua morte. Qui, alle pagine 9 e 10, noi leggiamo: «La lengua napolitana è 'na lengua rosecarella, aggraziata, smorfiosa, traseticcia, proveceta, che dice nzò che bole. Ave chiù conciette che nno parole. E le parole non songo fredde e gnellate che te fanno morì gnagnolla. Teneno l'argiento vivo ncuorpo; e te fanno cadé na casa 'nterra si accorre».
Di Giulio Genoino si può ricordare l'epigrammatico ritratto, scritto da un suo anonimo sodale, che ci dà un quadro della satira di un tempo in cui non suscitava astio o rancore:
«Giulio fu prete e gli mancò l'altare,
fu dilettante senza dilettare,
scrisse commedie e gli mancò la scena,
era poeta e gli mancò la vena,
ed ora, per variar di sorte cieca,
bibliotecario senza biblioteca».

Gnagnolla è 'a morte
ovvero A morte devagar
di Martha Madeiros
rescrittura di Amedeo Messina

Gnagnolla è 'a morte 'e chi 'e ll'ausanza
se fa vaiasso, nn'arrefresca 'a capa,
nn'avota faccia, chiacchiere o penziere,
'e ssoie cuntraddizzione sempe scanza.

Gnagnolla è 'a morte 'e chi nu vacaviene
tutt''e ghiurnate fa cuntinuamente,
chi maie cagna 'o culore r''o vestito
nè 'a marcia e accatta sempe a mane chiene

'e stessi ccose int'ô supermercato,
guardanno cchiù a na marca ca no â rrobba,
nè arape 'a vocca annanze ê zì nisciuno.
Nu poco â vota more spampanato

chi r''a televisione fa 'o scularo
e 'a piglia comm'a verità assuluta.
Paricchie 'un ponno lèggere nu libbro
e nu biglietto 'e cinema è assaie caro,

ma po' chi putarrìa, e songo tante,
squaquaracchiato sta nfronte a nu tubbo
cu nu ntrattieno 'e mmaggene e ammasciate
che carreco t''o fa stanno a bacante.

Nu poco â vota more chi 'a passione
fuie comm''a pesta, chillo ca le piace
'o nniro ncopp'ô gghianco e va mettenno
'e punte ncopp'a ll'i, ranno 'o scaccione

a cìfere 'e ndumabbele turmiente,
chille ca fanno lùcere nu sguardo,
ca rènneno surriso 'o nuost'alizzo,
sbàttete 'e core sgarre e sentemiente.

Nu poco â vota more e ll'ave a duro
chi nn'arrevota 'o tàvulo pe bbia
ch'è affritto int'â fatica o pe nu suonno
nn'azzarda na ncertezza p''o ssicuro,

chi 'n se premmette, pe na vota ammeno,
e s''a spesà r''a 'e rrèole abbasate.
Gnagnolla è overo 'a morte 'e chi nun viaggia,
'a museca nun sente o leie sereno
nè chi nun trova grazzia int'a sé stisso.

Gnagnolla è pure 'a morte 'e chi sgarrupa
l'annore suio, o 'n se fa rà na mana
o, pucundruso, 'e tutto fa subbisso.

Nu poco â vota more chi nun sturia
e maie fatica, tanto 'a passà 'e iuorne
senza ngarrà maie niente e privo
'e nu destino ca s''o piglia e nfuria.

Gnagnolla è 'a morte 'e chillo che se lagna
r''a malasciorta o 'e ll'acqua che zeffonna,
facenno passo annanz'a nu pruggetto
apprimma ancora 'e scravaccà 'a muntagna,
senza spïà a nisciuno 'e che se tratta,
nè rispunnenno 'e chello che canosce.

Gnagnolla veco 'a morte 'e tanta gente,
che fa na fine nfama e scuntraffatta
quann'è c'arriva ll'ora r''a sberressa
e nun ce sta cchiù 'o tiempo 'e n'atu iuorno,
pecché dimane, forse, è già supierchio.

Si 'un putimmo sfuì na morte 'e pressa
scanzammoce 'e murì a nu poco â vota,
penzanno ca, chi campa overo vivo,
s'ha dda sfurzà cchiù assaie ca pe nu sciato
che, semprece comm'è, cchiù ce arrevota.

 


Renato Palmieri
da Apuleio di Madaura, Metamorfosi, l. VIII

Threnos di Carite che si uccide sul sepolcro dello sposo

Vuje nun sapite, oi gente, ’a storia vera
’e stu sepulcro, addò pe’ sempe dorme
e cchiù ’o sole nun vede ’o sposo mio.
Ve l’aggi’ ’a cuntà mo’ ca ’nzieme a isso
me priparo a durmì nu suonno eterno.
No, nun è stata na ferita ’e caccia,
comme penzava ognuno, a darle ’a morte.
Pe’ nu vuosco sulagno, cu n’amico...,
cercava ’e fà ascì ’o lupo ’a dint’ ’a tana.
Ma, si pure nemico pe’ natura
è ’o lupo pe’ n’ommo, nun t’accide
a tradimento maje. Sulo n’amico,
n’amico ca tu pienze ca t’è frate,
te pò ffà chesto. E chesto ha fatto, oi gente,
uno ca ’o sposo mio credeva amico.
Isso cu’ ’a spata, e no ’o lupo cu’ ’e zanne,
ha traduto a chi bene lle vuleva
e ch’era pure tutt’ ’a vita mia!
Annascunnenno chell’anema nera
a tutte quante, aveva miso ll’uocchie
d’ ’o tradimento ’ncuoll’ a mmé, ca niente
sapé putevo ’e tanta ’nfamità.
Me parlava d’ammore, e i’ resistevo,
penzanno a ll’ommo ca avevo perduto.
Ma pure, i’ mme credevo ca sincero
fosse ’o penziero ca teneva ’ncore.
’O juorno ca è venuta na perzona
a dirme ’o fatto comme era succieso
punto pe’ punto, cu’ nu giuramento
santo aggio scritto ’a sciorta ’e chill’amico...
“Viene tu sulo’a casa mia stanotte,
pecché nisciuno ancora ha da sapé”.
Speranzuso è venuto, e ’a primma cosa:
“Bellu mio, vive stu bicchiere ’e vino,
pe’ dà forza a ll’ammore!” Appena ha ’nchiuso
p’ ’o suonno ll’uocchie c’hanno visto ’a morte
d’ ’o sposo mio: “Comm’ isso, tu pure
d’ ’o sole ’a luce cchiù nun vedarraje!”
E ce l’aggio cecate tutt’ ’e dduje!
Vuje mo’ m’addimannate chi è ’a perzona
ca m’ha svelato tutt’ ’o tradimento?
Maritemo, int’ ’o suonno, me ll’ha ditto...
E addu isso turnà voglio pe’ sempe!
(Si trafigge con la spada)